- COMMITTENTE: Comune di Agrate Brianza (MB)
- TIPOLOGIA DI IMPIANTO: skatepark street / transizioni con flow area
- ANNO DI REALIZZAZIONE: 2019
- PROGETTAZIONE e DIREZIONE LAVORI: Ctrl+Z Design
- AZIENDA COSTRUTTRICE: A.G costruzioni s.r.l
- SCUOLA DI SKATE: https://www.skateboardsociety.com/
LA STORIA DEL PROGETTO
Nel comune di Agrate Brianza, ed in particolare nel parco Aldo Moro, skaters e pattinatori hanno trovato fin agli anni '90 un bel rettangolo in cemento liscio di un campo basket / pista di pattinaggio dove potersi esercitare in sicurezza.
Il parco, con il suo bellissimo laghetto, per tante famiglie della zona ha rappresentato sempre un luogo ideale dove trascorrere il weekend ed il tempo libero.
Per gli skaters più grandicelli, le discese dei camminamenti, rappresentavano una bella occasione per dare sfogo alla propria passione e cominciare a prendere velocità, cimentandosi con le manovre dei film dell'epoca, quali "Thrashin' - corsa al massacro" e "California Skate - Gleaming the Cube"
Da allora sono passati molti anni...
A nostra memoria la prima richiesta di un vero skatepark risale al 2006, quando i proprietari dello Skateshop Tahoe di Agrate Brianza organizzarono alcuni eventi di skate nel parco Aldo Moro per sensibilizzare alla costruzione di uno skatepark e dare un luogo di riferimento ai numerosi skaters in città.
Per gli anni seguenti, non abbiamo traccia ufficiale di ulteriori richieste, tuttavia quasi certamente, anche grazie all'impegno del Centro Sulé, presente con il suo centro di aggregazione e la sala prove, quello dello skatepark è sempre stato un tema di riferimento per arricchire il Parco Aldo Moro.
Nel 2017 Skateboarding Martesana, con il supporto della commissione tecnica italiana skateboarding - FISR, fissa un incontro con il comune di Agrate Brianza, coinvolgendo i giovani skaters locali, per tornare a parlare del tema skatepark.
Sono anni in cui lo skateboarding sta per entrare alle Olimpiadi di Tokyo 2020, e la federazione stessa cerca di sensibilizzare i vari comuni del territorio ad investire sull'impiantistica di settore e Skate Martesana incontra numerosi comuni della zona promuovendo tale tema.
L'incontro avviene nel mese di novembre 2017, con il Sindaco Simone Sironi e l'Assessore all'Urbanistica Marco Valtolina; durante l'incontro si presentano possibili idee di skatepark al Comune, ma l'intento di tutti i presenti è quello di arrivare a costruire un impianto moderno in cemento.
Verso la fine del 2018, grazie all'impegno dei locals e la determinazione di una amministrazione attenta alle esigenze delle giovani generazioni, viene confermata la realizzazione dello skatepark.
I tempi della progettazione, come spesso succede, sono molto stretti, tuttavia il Comune affida la progettazione ad un giovane studio italiano emergente CTRL+Z Design, specializzato proprio nella progettazione di skatepark.
I locals forniscono una serie di spunti e schizzi allo studio di progettazione, con l'idea anche di inserire una pump track, che possa creare una zona flow, meno tecnica ed accessibile a tutti.
Ad inizio gennaio 2019, Skate Martesana ed i locals organizzano un primo incontro aperto rivolto agli appassionati locali, invitando amici e skaters della zona per rivedere la prima bozza preliminare e discutere insieme eventuali modifiche.
A fine gennaio 2019, viene organizzato anche un workshop con lo studio CTRL+Z con Enrico Gorrea e Andrea Boido presso parco Aldo, per vedere insieme il design dello skatepark, alla luce delle modifiche proposte.
La progettazione si conclude durante l'inverno, di seguito alcuni bellissimi render di CTRL+Z
Nel frattempo l'Assessora Margherita Brambilla e l'Assessore Claudio Galli, che hanno fortemente sostenuto la costruzione dello skatepark, cominciano ad occuparsi dell'organizzazione della festa di inaugurazione dello skatepark.
Sono tantissimi i locals coinvolti ed i giovani locali che frequentano il Centro Sulé; anche noi di Skate Martesana diamo nostro supporto, in particolare per l'organizzazione del contest di skate e nella ricerca di sponsor per i premi.
Molte le realtà del settore che supportano l'evento, quali: RNG distribution,Globe, Vans, 20zero43 Streetwear & Skate Shop e Neanderthal SB.
Sabato 5 ottobre 2019 avviene l'inaugurazione ufficiale guidata dal Sindaco Sironi e con la presenza ovviamente dei numerosi attori coinvolti nel processo quali: gli skaters e gli amministratori locali, il Centro Sulé, la FISR-federazione Italiana Sport Rotellistici, gli amici di 20zero43, CTRL+Z Design, Ag costruzioni, Skate Martesana e tantissimi appassionati della zona.
Agrate è sicuramente uno dei progetti di riferimento per le nostre zone, e questa esperienza, di cui siamo stati partecipi e che abbiamo provato a raccontare a qualche anno di distanza, conferma che realizzare impianti di qualità sia un ottimo punto di partenza per attivare una community intorno ad uno skatepark.
Infatti i locals agratesi riunitisi nel progetto @hillpark_skateboarding_agrate hanno dato vita, in collaborazione con Asd Skateboard Society ad una delle realtá di skate school più attive di Brianza e Martesana, con una scuola di skate numerosa e molti contest per giovani organizzati ogni anno.
...molte grazie all'amministrazione di Agrate che ha creduto nel progetto di costruire il primo skatepark in cemento nelle nostre zone e a tutti gli attori coinvolti lungo il percorso!