- LUOGO : Carugate (MI), centro sportivo comunale di Via del Ginestrino
- COMMITTENTE: Comune di Carugate (Mi)
- TIPOLOGIA DI IMPIANTO: skatepark di allenamento di base - tipologia street - 300 m
- ANNO DI REALIZZAZIONE: 2004, 2011 - I fase di rinnovamento, 2018 - II fase di rinnovamento
- AZIENDA COSTRUTTRICE: All Ramps
- RIFERIMENTI UTILI: https://carugateskateboardteam.blogspot.com/
Lo Skatepark di Carugate rappresenta sicuramente il punto di partenza dell'esperienza che ha portato alla creazione del progetto di Skate Martesana e la necessità di costruire impianti con materiali durevoli.
L'impianto nasce nel 2004 su proposta degli skaters locali riuniti nell'associazione Carugate Skateboard Team - Polisportiva Carugate e rappresenta uno dei primi skatepark del nostro territorio.
Costruito in legno dall'azienda Nelzi nel 2004, l'associazione CST dopo un anno ha arricchito lo skatepark con una half pipe ed un ledge in legno costruite da loro.
Il park di Carugate per alcuni anni diventa un punto di riferimento per il nostro territorio, considerato la totale mancanza di impianti dedicati allo skateboard. Vengono organizzate numerose iniziative, da contest, corsi a concerti.
Tuttavia, già dopo pochi anni il legno comincia a dare segnali preoccupanti di cedimento, e nonostante gli sforzi per provare a mantenerlo, nel 2011 le strutture di Carugate, grazie ad impegno della realtà locale e del Comune di Carugate, vengono sostituite con strutture più piccole, ma in alluminio, realizzate dall'azienda All Ramps di Cambiago.
Ci teniamo a fare notare che il legno era il materiale principalmente utilizzato nei primissimi anni 2000 per la realizzazione di skatepark e nel nostro territorio c'erano moltissime strutture fatte con questo materiali, soprattutto half pipe (presenti a Cologno 1999/2000, Gorgonzola-Pessano 2002, Caponago 2003, Melzo 2005). Di queste strutture non ne è rimasta praticamente nessuno dopo 3-4 anni, questo a significare che il legno, non è idoneo ad essere utilizzato per impianti all'esterno.
Nel 2011, grazie all'impegno della società All Ramps, ed alla loro associazione Skate All Asd, nasce il primo skatepark indoor della zona, il Ministero dello Skateboard di Vimercate.
Le attività sul territorio della Martesana e Brianza vicina si concentrano presso questo impianto, che diventa il fulcro delle attività della scuola di skate e dei contest del territorio.
Dopo 5 bellissime stagioni presso questo impianto e centinaia di tesserati, nel 2016 la società All Ramps, inizia la fase di chiusura della propria attività imprenditoriale ed anche la stessa Associazione Skate All interrompe di conseguenza le proprie attività.
E' proprio in questo momento che gli amici di Carugate Skateboard Team e Asd Skate All decidono di unire le forze e creare il progetto Skate Martesana, al fine di continuare a promuovere sul nostro territorio lo skateboarding ed in particolare la nascita di skatepark moderni, in una fase storica in cui lo skateboarding si stava avvicinando a diventare sport olimpico durante l'olimpiade di Tokyo 2020.
Questo si concretizza in un notevole sforzo per portare le strutture presenti presso lo skatepark di Vimercate allo Skatepark di Carugate e creare un polo di unione per il nostro territorio tra quelle che erano in quel momento, le uniche associazioni di skateboard presenti.
Parte delle strutture vengono acquisite dal Comune di Carugate e montate dalla società All Ramps, con l'aiuto di tanti amici appassionati della Martesana.
Tra l'inverno 2018-2019, l'impianto di Carugate viene arricchito di 4 nuove strutture che completano il design dello skatepark.
Carugate Skateboard Team-Polisportiva Carugate e Asd Skate All, sanciscono la loro unione creando una piccola scuola di skate, la Start Skate School, al fine di portare avanti il progetto didattico iniziato proprio presso il Ministero dello Skateboard di Vimercate.
Lo skatepark di Carugate ha attraversato gli ultimi 20 anni, spostandosi dal legno all'allumino e nonostante i tanti anni, risulta essere tuttora un buon impianto di base di riferimento, idoneo alla pratica quotidiana.
Tuttavia, nonostante l'affetto che abbiamo verso questo impianto, va sottolineato come questo sia un MODELLO di SKATEPARK appartenente ad una altra epoca storica dell'impiantistica dello Skateboard. Un modello più vicino agli anni '90/2000 piuttosto che all'attuale epoca, sia per i materiali, sia per il design.
Ovviamente, per il piccolo park di Carugate, l'inserimento delle strutture provenienti dal Ministero ha rappresentato un passo in avanti, nonché un modo per portare avanti la nostra passione ed i progetti avviati dalle asd locali.
Tuttavia riteniamo utile fare passare un messaggio chiaro utile ad ogni Comune che si appresta a costruire ex novo uno skatepark: legno, alluminio, plastica non sono il futuro dello skateboard e per noi di Skate Martesana non sono ideali per la costruzione di nuovi skatepark pubblici all'aperto, senza considerare tutte le problematiche connesse alla manutenzione,
Questa tipologia di materiali tuttavia possano essere funzionali ad attività temporanee e/o manifestazioni occasionali, ma non costituiscono per strutture pubbliche all'aperto una scelta sportivamente valida, né economicamente vantaggiosa sul medio/lungo periodo.
Per tutti i Comuni, il suggerimento è quello di pensare sempre a realizzare impianti moderni in cemento, facendosi aiutare dalla nostra Federazione di riferimento e dagli specialisti del settore.